I contesti particolari della rieducazione del soggetto anziano, delle ortesi, del cerebroleso, della rieducazione della vescica neurologica, del reinserimento socioprofessionale vengono trattati da gruppi pluridisciplinari e tengono conto dei progressi scientifici e tecnologici. Sono anche raccolte le metodologie più comuni e innovative e le loro applicazioni, suddivise per parti del corpo interessate. Inoltre i dati scientifici e le prospettive della ricerca sono regolarmente integrati nelle pubblicazioni trimestrali.
La rivista offre una vasta panoramica di articoli sulle diverse patologie in ambito neurologico, di metodi d'esame e di grandi sindromi. Uno spazio importante è dedicato alla trattazione delle affezioni. Come per le altre riviste, inoltre, i dati scientifici e le prospettive della ricerca sono regolarmente integrati in pubblicazioni trimestrali.
Questa rivista presenta l'insieme delle patologie ORL in maniera dettagliata ed esauriente. Oltre ai fondamenti della specialità, contiene tutte le informazioni pratiche e le indicazioni terapeutiche direttamente utilizzabili nella pratica quotidiana, le acquisizioni più recenti in campo oncologico e relativamente ai nuovi metodi d'indagine ed è, inoltre, corredata da una ricca iconografia e da numerose tavole riepilogative che ne rendono più agevole la lettura.