Come per le altre riviste, i dati scientifici e le prospettive della ricerca sono regolarmente integrati nelle pubblicazioni trimestrali.
L'opera mira a fornire al chirurgo le nozioni sulle tecniche chirurgiche di più comune esecuzione al di fuori dell'apparato digerente presso qualsiasi unità di chirurgia generale. Queste pubblicazioni sono, per cui, indirizzati non solo a specializzandi ed a giovani chirurghi in formazione, ma anche a chirurghi esperti che ivi troveranno la possibilità di rivedere interventi che nei tempi recenti sono stati modificati grazie all'avvento ed all'utilizzo di nuove tecnologie. Particolare attenzione è stata dedicata alla scelta degli argomenti da trattare nell'intento di offrire al chirurgo generale un bagaglio di tecniche a volte considerate specialistiche, la conoscenza delle quali è però indispensabile per poterle utilizzare nella pratica quotidiana quando necessario. La rivista contiene quindi oltre a tecniche di chirurgia generale propriamente detta e di chirurgia d'urgenza, interventi selezionati di chirurgia urologica, ginecologica, endocrina ed otorinolarigoiatrica raggiungendo così una completezza non riscontrabile in alcun altro testo.
I dati scientifici e le prospettive della ricerca sono regolarmente integrati nelle pubblicazioni annuali.
In base ad un desiderio di esaustività, il ventaglio degli interventi presentati è molto ampio, spaziando dai più frequenti o classici (adenoidectomia, chirurgia dell'otospongiosi, ecc.) ai più complessi ed a quelli che testimoniano dell'evoluzione della specialità: chirurgia endoscopica, impiego del laser CO2, tecniche di rieducazione vocale, ecc.
Inoltre i dati scientifici e le prospettive della ricerca sono regolarmente integrati nelle pubblicazioni annuali.
Oltre agli articoli sui gesti generali dell'urgenza, dove sono approfonditi i più comuni comportamenti e terapie nei casi d'urgenza, questa rivista tratta gli aspetti peculiari di ogni specialità, in particolare della neurologia, della traumatologia, della cardiologia, dell'oftalmologia, della gastroenterologia, ecc.
È quindi un'utilissima guida per coloro che, ogni giorno, devono rispondere prontamente alle urgenze, ma è anche indispensabile per completare il "background" di Anestesisti, Rianimatori e Chirurghi.